| 
      Le ottiche da utilizzare sott'acqua hanno una
      escursione focale abbastanza limitata. Il fatto che l'acqua abbia una 
      trasparenza infinitamente inferiore all'aria, unita al fatto     che in mare o
      nei laghi sia presente anche una grossa quantità di piccole particelle in
      sospensione, siano esse plancton, polvere od altro, rende di fatto
      impossibile l'utilizzo di obiettivi con una focale lunga, e privilegia i
      grandangolari.
       Infatti, se utilizzassimo un obiettivo, ad
      esempio, di 135mm, e inquadrassimo un soggetto a 10 metri di distanza o
      anche meno avremmo una gran quantità di particelle concentrate nella
      nostra immagine da renderla ben poco leggibile, per fare un paragone con
      la fotografia terrestre, come fotografare nella nebbia. 
       | 
      
      
       
      
       | 
      
  
       |